Quando si pensa al Casino, l’immaginario collettivo evoca subito lusso, raffinatezza e un’atmosfera unica. E quando si parla di luoghi iconici, il Casino di Venezia rappresenta un’istituzione, un simbolo di tradizione e prestigio. Ma anche un’eccellenza di questo calibro, per offrire il massimo ai propri clienti, ha bisogno di partner che sappiano tradurre l’eleganza in prodotti funzionali e di alta qualità.
Qui entra in gioco Taffarello, l’azienda che ha saputo affrontare e vincere una sfida produttiva apparentemente semplice, ma in realtà ricca di complessità: la realizzazione di una shopping bag per fiches da gioco.
Una sfida di design e funzionalità in soli 10 cm.
L’esigenza del Casino di Venezia era chiara: creare una bag di piccole dimensioni, appena 10 cm x 10 cm, destinata a contenere e trasportare le preziose fiches da gioco. Sebbene le dimensioni ridotte possano far pensare a un prodotto banale, le richieste del cliente erano tutt’altro che comuni.
Il prodotto doveva essere:
- Estremamente resistente: le fiches, pur essendo di piccole dimensioni, hanno un peso specifico notevole. La borsa, quindi, doveva essere in grado di sostenere un carico significativo senza cedere.
- Piccola ed elegante: le dimensioni compatte erano un requisito fondamentale, ma l’estetica doveva riflettere il lusso e il prestigio del brand “Casino di Venezia”.
- Dotata di manici robusti: i manici dovevano essere all’altezza della resistenza della borsa, garantendo una presa sicura e duratura.
- Economicamente sostenibile: data l’elevata quantità di produzione richiesta, il costo per pezzo doveva rimanere contenuto, senza però compromettere la qualità percepita.
La soluzione Taffarello: l’arte della “bag manuale”
Taffarello ha risposto a queste esigenze con una soluzione che ha unito sapienza artigianale e scelte produttive mirate. La scelta è ricaduta sulla produzione di una “bag manuale”, una tipologia di shopper che si distingue per le sue caratteristiche peculiari, come spieghiamo nel nostro articolo dedicato a questo prodotto.
A differenza delle borse prodotte in modo industriale, la produzione manuale consente un controllo di qualità superiore e una cura dei dettagli che fa la differenza. Questa tecnica permette di utilizzare materiali di alta grammatura e di applicare lavorazioni complesse che sarebbero impossibili su una linea automatizzata.
Per il Casino di Venezia, Taffarello ha utilizzato una carta da 140 gr./mq, una grammatura ideale per combinare robustezza e maneggevolezza. L’utilizzo di un materiale di questo spessore e il risvolto garantiscono la resistenza necessaria per sostenere il peso delle fiches, grazie anche ai manici in cotone aghi, mantenendo al tempo stesso l’eleganza che contraddistingue il brand.
Personalizzazione e impatto visivo: il tocco di classe
L’aspetto visivo è stato curato nei minimi dettagli. La bag è stata realizzata con una stampa offset a 1 colore, utilizzando il classico e iconico Rosso Veneziano. Questa scelta cromatica non è casuale: il rosso è il colore della passione, della fortuna e del lusso, perfettamente in linea con l’immagine del casinò.
La stampa offset ha permesso di ottenere una finitura di alta qualità e una resa cromatica impeccabile, esaltando il logo “Casino di Venezia” e il pattern damascato che decora la borsa.
La stampa in un solo colore è stata una scelta strategica anche dal punto di vista economico. Riducendo i costi di produzione legati al numero di colori, Taffarello ha potuto mantenere un prezzo competitivo per ogni singolo pezzo, rispondendo all’esigenza di produzione su larga scala del cliente.
Come menzioniamo nel nostro articolo sui sacchetti di carta personalizzati, la produzione manuale apre la strada a infinite possibilità di personalizzazione avanzata, che vanno oltre la semplice stampa. Dalla scelta di carte speciali, all’uso di finiture particolari, fino a manici di diverse tipologie, ogni dettaglio può essere plasmato per riflettere al meglio l’identità del brand.


Il risultato finale: lusso accessibile e percepito
La collaborazione tra Taffarello e il Casino di Venezia ha portato alla creazione di un prodotto finale che incarna il perfetto equilibrio tra lusso e funzionalità. La piccola borsa per fiches comunica immediatamente un senso di qualità e prestigio, grazie all’uso di materiali selezionati e a un design elegante.
Tuttavia, dietro a questa percezione di lusso, si nasconde una scelta produttiva intelligente e consapevole. Utilizzando la tecnica della “bag manuale” e ottimizzando i costi con la stampa a un solo colore, Taffarello ha dimostrato come sia possibile ottenere un prodotto di alta gamma con un costo per pezzo contenuto.
Questa storia non è solo un esempio di come un’azienda possa rispondere alle esigenze di un cliente, ma è anche una testimonianza di come l’esperienza, la cura artigianale e l’innovazione possano tradurre una semplice richiesta in un prodotto di successo. Un prodotto che, pur nelle sue ridotte dimensioni, racconta una storia di eccellenza, resistenza ed eleganza.
Vuoi scoprire come trasformare ogni dettaglio del tuo packaging in un potente strumento di branding?
Contatta oggi stesso il team di Taffarello. Insieme, progetteremo la shopping bag perfetta per raccontare la storia unica del tuo brand, fino al più piccolo, sorprendente particolare.